Terre in Moto

L’economia del dopo sisma tra devastazioni ambientali e speculazioni in nome della (non)ricostruzione

›
Lo stato della ricostruzione fisica dei territori colpiti dal sisma è sotto gli occhi di tutti e le responsabilità dei vari livelli e ...

Tre anni dopo. Spopolamento e prospettive del cratere marchigiano

›

Manifescursione ai Pantani di Accumoli - Domenica 27 ottobre 2019

›
Ritrovo ore 10:00 - Forca Canapine

Perché non aiutate i terremotati? Lo abbiamo chiesto ad Emergency (che li aiuta)

›
Ci stiamo avvicinando rapidamente alla triste ricorrenza dei tre anni da quella notte del 24 agosto 2016 in cui tutto è iniziato. Sulla c...

Vite in scatola - A Tolentino, dentro il villaggio dei container

›
Vite in scatola è il nuovo progetto di documentario sul doposisma autoprodotto dallo Stato delle cose , in collaborazione con Terre in ...

33 mesi, 0 ricostruzione, 2 appuntamenti

›
Dopo 33 mesi più spiccioli, nonostante ritardi, sae ammuffite, cas che non arrivano, delocalizzazioni che non partono, apparati legisla...

Carta dell’Appennino

›
Fabriano - 30 marzo 2019 Assemblea verso una Carta dell’Appennino Con l’obiettivo di condividere e fissare gli elementi ch...

Dentro e fuori il cratere. Un'indagine sui territori del sisma

›
Da qualche tempo abbiamo avviato un percorso di ricerca per gettare luce sui bisogni, i mutamenti e le prospettive delle popolazion...

Terremoto: toccare i fondi e toccare il fondo

›
Va avanti da settimane la polemica sui fondi europei destinati all’area del cratere 2016/2017 ed utilizzati dalla Regione Marche in lo...
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.