SORRIDETE, GLI SPARI SOPRA SONO PER NOI - Leonardo Animali per hopassatolafrontiera


Tribù: [tri-bù] s.f. inv. 1 ETNOL Forma di società primitiva costituita da un raggruppamento di famiglie, etnicamente, linguisticamente e culturalmente omogeneo, con ordinamenti propri, gerarchicamente organizzato sotto la guida di un capo. (dal Dizionario della Lingua Italiana Hoepli Ed.)

E già, perché questa sarebbe la concezione della Fondazione Merloni riguardo agli abitanti dell’Appennino terremotato. Infatti, il progetto “Salvare l’Appennino”, si rivolge a 10 tribù: gli allevatori, gli amministratori locali, le comunità scolastiche, gli agricoltori, gli immigrati, gli emigrati di ritorno, i pendolari, i possessori di seconde case, gli operatori di settori di nicchia (turismo, prodotti tipici…), i  camminatori.

Gli abitanti dell’Appennino intesi non come cittadini della Repubblica, così come li definisce la Costituzione e facenti parte di una Nazione (parola che, guarda caso, nella Prima Parte della Carta, trova utilizzo solo nell’art. 9, quello in cui si parla di cultura, paesaggio e patrimonio storico), ma considerati dei gruppi umani, scarsamente avvezzi alle conoscenze e alle regole di una comunità statale, organizzata e civilizzata.

Il territorio appenninico, di conseguenza, inteso non come spina dorsale (per primo geomorfologica) di un sistema Paese, ma come una sorta di prateria, abitata, senza alcun ordine e logica, da nativi primordiali. Da conquistare e colonizzare.

L’Appennino al contrario, viene riconosciuto dalla storia come luogo fondamentale per lo sviluppo antropico, culturale, sociale e civile dell’intera Italia; e questo già dall’età del bronzo. I cosiddetti Popoli Appenninici: Umbri, Piceni, Sabini, Osci, Sanniti, Etruschi Latini.

Nel definire e classificare, nel XXI° Secolo, tribù gli abitanti dell’Appennino, secondo una suddivisione che non è più neanche etnica e storica, ma in qualche modo socioeconomica, più che offendere le persone, si rischia di essere ridicoli.

Anche se l’espressione linguistica, volesse essere stata intesa ad uso di un nuovo accattivante brand, o strategia di marketing.

Sorprende che, tra tutte le tribù, manchi proprio la più importante: quella della conoscenza e del sapere. Eppure, sull’Appennino, dal 1336 c’è l’Università di Camerino; esempio di tenace dell’“etica della restanza”, ancor di più dopo il terremoto. E che, con i suoi circa 63 ml di euro di bilancio, è l’impresa locale più importante dell’Appennino.

Di conseguenza, anche l’Appennino ferito dal sisma, diviene per una determinata filiera economica, un territorio di espansione e un nuovo mercato; un’area geografica dove sperimentare nuove ambizioni per attività di impresa.

La buona idea di partenza c’è, ed è quella di predeterminare per un futuro assetto geopolitico, una specifica Macroregione Appenninica, che superi i confini regionali.

Ma questa, è un’idea che non può essere codificabile esclusivamente ai fini economici; tanto che già mesi fa, uguale idea è già stata sviluppata dalla rete Terreinmoto Marche, che rappresenta cittadini e realtà associative di base, dalla connotazione sociale e civica, e che pensa al futuro dell’Appennino mettendo al centro le persone che lo abitano.

La prima proposta rappresenta una sorta di preambolo del passato: la realizzazione di una nuova strada che colleghi la statale 77, da Tolentino, alla Salaria fino al Lazio. Mettendo in cantiere un ulteriore e impattante consumo di suolo, in un territorio in cui da spolpare a livello paesaggistico ed ambientale, c’è rimasto giusto l’osso.

I progetti si fondano su una concezione subordinata della società: quella di un IO superiore, che conosce, a differenza dell’appartenente alla tribù, e gli spiega come deve vivere, lavorare, intraprendere, relazionarsi.

Mentre, non solo il da farsi dopo il terremoto (dove lo stato delle cose, dopo 16 mesi, è anche la conseguenza dell’abuso del concetto politico ed istituzionale dell’IO), ma ancor prima, esigeva già la messa in campo di una nuova pratica del NOI, con processi di democrazia e partecipazione dal basso, non solo informativi, ma decisionali.

Capaci di rafforzare il valore e l’identità di un territorio, e di rendere ragioni motivazionali concrete, a quanti per scelta sull’Appennino avevano deciso di restare, e a quelli che avevano scelto di radicarvisi.

C’è un progetto in particolare che mette in evidenza molte delle contraddizioni generali: quello delle vacche nutrici, un’idea di allevamento intensivo dei bovini, già pensato anni fa dalla Granarolo, e rigettata dagli allevatori molisani. Al pascolo, allo stato brado e alla transumanza, si sostituiscono mega stalle di produzione; come se si ignorasse il fatto che le grandi centrali agroalimentari, già oggi, pagano ai piccoli e medi allevatori, meno della metà del costo al litro di produzione del latte. Come se non si volesse avere la consapevolezza che il futuro in generale dell’allevamento, rispetto al costo sull’ecosistema planetario, è obbligatoriamente quello di allevamenti non più intesivi. Anziché partire dalle peculiarità agricole e zootecniche di un territorio, uniche perché legate per primo alla conformazione del paesaggio, si persegue il metodo dell’imposizione di altri modelli e scelte, facendo leva su una prossima resa per fame di piccole imprese agricole, stremate negli anni da politiche sbagliate.

Discutibili, anche le proposte sul turismo, in cui l’Appennino viene considerato come un grande villaggio vacanze, in cui gli abitanti non sono elementi essenziali, ma quasi un fastidio; utili semmai come dipendenti di grandi vettori della movimentazione turistica.

In questo, ad esempio, il progetto dell’home sharing per le seconde case (e anche per gli eremi…), rappresenta una conferma. I tanti patrimoni immobiliari, frutto di lasciti e eredità di parenti, hanno un futuro, non come case vacanze da acquisire ed affittare ad anonimi turisti stagionali, ma se gli stessi proprietari che le utilizzano sporadicamente, saranno incentivati a custodirli, metterli in sicurezza, riscoprendo una concretezza del valore della memoria e delle radici; proprietari che, nonostante siano anche loro spesso in parte responsabili di un depauperamento, hanno continuato comunque negli anni a contribuire, in virtù del diritto di proprietà, alla fiscalità locale, con voci significative per i bilanci di tanti piccoli Comuni.

“Salvare l’Appennino” si rivela come la conferma di un modello politico, economico e culturale, che ha esaurito da tempo forza e legittimazione, ma che cerca di riconvertirsi e riposizionarsi.

L’Appennino ha bisogno di altro; e questo passa per nuovi modelli e pratiche che nelle fasi successive al sisma sono già in fasi di sperimentazione; a livello democratico, civico ed economico. La strategia dell’abbandono, che fenomeni quali un terremoto, semplicemente accelera, si combatte con una ricostruzione, che ancor prima che strutturale ed ingegneristica, sia etica e civile.

E le credenziali e la credibilità per essere protagonisti e motore di questo non appartengono a tutti. Ma le possiedono quelle esperienze che nel tempo sono state capaci di essere antagoniste di un determinato modello economico, e di offrire alle persone, ai cittadini, le ragioni di un nuovo sentimento comunitario. 

La salvezza dell’Appennino esige per prima un nuovo vocabolario: cittadini e non clienti, persone e non dipendenti, comunità e non tribù.

Altro, che persegue fini diversi, nel caso dell’Appennino e delle comunità che lo abitano, non prefigura alcuna salvezza, ma semmai un’ulteriore minaccia.




Coprights @ 2016, Blogger Templates Designed By Templateism | Distributed By Gooyaabi Templates