Lontano dai grandi centri e dalle grandi città, nell’arcipelago dell’Appennino, si trovano territori molto diversi tra loro ma spesso accomunati da problemi analoghi. Come punti sbiaditi su una
I terremotati “restituiscono” la muffa al CNS di Bologna
Alle mancanze governative e alla famigerata “strategia dell’abbandono” che stanno mettendo a dura prova la resistenza fisica e psicologica dei terremotati si stanno aggiungendo in questi mesi ulteriori
Terremotati: oltre al danno la beffa (e la muffa)
Quello che riguarda le SAE (Soluzioni Abitative in Emergenza) è stato fin dalle prime settimane uno dei problemi più rilevanti delle aree del post sisma sia dal punto
Lo spopolamento nell'area del sisma: cosa si vede dalle statistiche
Proponiamo una sintesi dello studio effettuato da Nico Bazzoli (Ricercatore sociologia del territorio - DESP Università di urbino Carlo Bo e attivista della rete Terre in Moto Marche)
Due. Non arrendersi agli anni e ai governi che passano. 26/30 ottobre 2018
Le due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente
Dalla parte dell'Italia fragile. Narrazione e restanza nelle terre dopo il sisma.
A partire dall’esperienza dell’osservatorio permanente di fotografia sociale e documentaria “Lo stato delle cose. Geografie e storie del dopo sisma”, un momento di confronto su alcune fra le
Vista mare obbligatoria. Un documentario sull’esilio forzato degli sfollati sulla costa adriatica.
In questa continua emergenza si corre spesso il rischio di guardare sempre alla stretta attualità dimenticando di ricordare il passato e immaginare il futuro.
La carovana NO TAP / NO SNAM nelle Marche
Le aree colpite dal terremoto e maltrattate dalla "strategia dell’abbandono" che abbiamo provato a contrastare in questi mesi si apprestano a subire un altro attacco. L’oramai famigerato gasdotto
Iscriviti a:
Post (Atom)