Il secondo inverno è piombato sulle macerie con tutta la sua prevedibile crudeltà, ma le stagioni si sa fanno il loro lavoro, non possiamo prendercela con loro. Quello
SORRIDETE, GLI SPARI SOPRA SONO PER NOI - Leonardo Animali per hopassatolafrontiera
Tribù: [tri-bù] s.f. inv. 1 ETNOL Forma di società primitiva costituita da un raggruppamento di famiglie, etnicamente, linguisticamente e culturalmente omogeneo, con ordinamenti propri, gerarchicamente organizzato sotto la
Prima e dopo il terremoto: il castello di sabbia della Strategia per le aree interne - Simone Vecchioni per Lo stato delle cose
Le Aree Interne rappresentano una parte ampia del Paese – circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione – assai diversificata al proprio
Da chi e da cosa dobbiamo “Salvare l’Appennino”
Da qualche tempo la nostra terra è oggetto di una particolare attenzione. La perdita di popolazione, la crisi occupazionale e la contrazione dei servizi pubblici hanno acquisito rilevanza
A piedi da Muccia a Pieve Torina: la marcia del ritorno di Terre in Moto
Il racconto fotografico di Cosé Manuel Rossi per Lo stato delle cose
Soluzioni abitative in attesa eterna
Visto e considerato che quelle che da un anno dovrebbero sorgere nei paesi colpiti dal terremoto ancora non si vedono, come rete Terre In Moto, abbiamo voluto consegnare
MARCIA DEL RITORNO - Domenica 29 ottobre 2017 da Maddalena di Muccia a Pievetorina
Ad un anno dalle scosse del 26 e 30 ottobre 2016 una manifestazione per tutti coloro che resistono e per chi ha a cuore i territori colpiti dal
Ma dopo il terremoto chi le paga le bollette?
Una delle prime domande che ci siamo posti quando abbiamo scoperto che il M.A.P.R.E.*, il modulo abitativo che ci avevano fornito, è tutto elettrico (fornelli, riscaldamento, acqua calda)
Vuoto a perdere: i borghi fantasma di Serravalle del Chienti - Lo stato delle cose
Articolo di Simone Vecchioni su Lo stato delle cose Foto di Mario Capriotti Il futuro è già passato, e non ce ne siamo nemmeno accorti. (Vittorio Gassman in
Così il terremoto ha ridato linfa alla strategia dell’abbandono - Leonardo Animali per Lo stato delle cose
Castelluccio. Ottobre 2017 [Articolo originale su Lo stato delle cose] La strategia dell’abbandono abita da sempre sull’Appennino. Sta lì, silente e dormiente per lungo tempo, un po’ come le
I bei tempi non ci sono mai stati. Per una nuova (narr)azione sul terremoto.
Le scosse che hanno fatto tremare la terra nei nostri comuni hanno inevitabilmente portato con loro nel corso di questi 13 mesi una lunga scia di aneddoti, drammi,
24 agosto 2017
Ci siamo quasi, fra qualche ora sarà passato un anno da quella maledetta notte del 24 agosto 2016. In queste ore, complice la ricorrenza, si è tornato a
Deltaplani e memoria a Castelluccio
Nel corso del Festival appena concluso è più volte emersa durante i dibattiti come nelle chiacchierate a margine degli eventi la questione della nuova struttura che dovrebbe sorgere
Come avere una pista ciclabile e vivere felici
In questi giorni sta facendo molto rumore la proposta della Regione Marche di utilizzare circa un terzo (5 milioni e 450 mila euro) dei fondi ricevuti dagli sms
Dietro la collina non c’è più nessuno, solo aghi di pino e silenzio e funghi
Sul perché critichiamo i concerti di RisorgiMarche
STORIE DAI BORGHI: SE NE SONO ANDATI, PER LA TERZA VOLTA
Sul blog di Loredana Lipperini il post originale Se ne sono andati, infine, e che altro dovevano fare? Portati via, sulle coste, contro la loro volontà, e sulle
Lunga Marcia nelle Terre del Sisma
28 giugno – 8 luglio da Fabriano a L'Aquila | VI edizione La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma è un trekking solidale che partirà da Fabriano il
STORIE DI BORGHI - Collettiva fotografica di Terre in Moto Marche
Michele Massetani Fin dalle prime scosse di agosto tutti noi abbiamo sentito l'esigenza di documentare anche fotograficamente quello che stava accadendo al nostro territorio e alle nostre vite.
Dal cratere alla Val di Susa - Pullman gratuito dalle Marche
Sabato 6 maggio - Bussoleno (TO) Dal cratere alla Val di Susa Pullman gratuito dalle Marche offerto dal Movimento No TAV per la manifestazione popolare No TAV di
Terremoto emergenza (in)finita? - Incontro con Cesare Spuri
Ad otto mesi dalle prime scosse e con molte questioni tuttora irrisolte, un incontro pubblico per dare la possibilità alla cittadinanza di porre domande su questioni specifiche al
Amandola e le Terre in moto
Di Marco Gentili - 13/03/2017. L'articolo con tutte le foto lo trovate qui. Approfittando dell’incontro organizzato dalla rete Terre in Moto – Marche tenutosi ad Amandola il 9 marzo
Iscriviti a:
Post (Atom)